Elenonora Francesconi – Attualmente, ricopre il ruolo di operation manager e digital strategist, dove si occupa della definizione delle strategie digitali e del coordinamento del team di lavoro delle diverse aree aziendali.
I software di gestione del marketing sono applicazioni per la pianificazione, la collaborazione e il monitoraggio dei progetti di marketing.
Tra le funzionalità che offrono, aiutano durante la creazione di campagne promozionali, si occupano della gestione delle attività e dei carichi di lavoro e tengono traccia del tempo necessario per completare ciascun progetto, facilitando la collaborazione tra i membri di un team.
Gli strumenti di gestione dei progetti di marketing ti supportano nel coordinare le attività e nel semplificare il flusso di lavoro quotidian o, aumentando l’efficienza e offrendo il massimo delle funzionalità richieste in un’unica piattaforma.
I software gestionali orientati al marketing sono pensati per poter essere utilizzati da team di marketing di tutti i tipi e di ogni dimensione , dai singoli freelance agli addetti alle pubbliche relazioni delle grandi aziende, dai consulenti di marketing alle agenzie pubblicitarie.
Qual è l’obiettivo del migliore software di gestione del marketing?
Più nello specifico, quando parliamo di software di gestione del marketing, possiamo porre l’attenzione sui seguenti punti chiave:
I software di gestione del marketing sono soluzioni pensate per facilitare la collaborazione e la comunicazione all’interno di un team di marketing
Grazie a questi strumenti, è possibile avere sotto controllo ogni aspetto di un progetto , dalla sua ideazione fino alla sua conclusione
L’obiettivo principale di un software di gestione del marketing è quello di snellire il processo lavorativo quotidiano , consentendo ai marketers di concentrarsi sugli elementi più importanti del processo creativo
“Agile Marketing” fa tappa a Roma: il 9 maggio un altro evento imperdibile per le aziende che vogliono evolversi
Al giorno d’oggi, esistono sul mercato numerose soluzioni software orientate prevalentemente alla gestione del marketing e ognuna di esse è pensata per svolgere determinate attività.
Con così tanta scelta a tua disposizione, per avvicinarsi al 2024 con il piede giusto, diventa fondamentale individuare gli strumenti più adatti alle tue esigenze, tenendo conto di fattori come ad esempio il numero di membri del tuo team di marketing oppure gli obiettivi aziendali che vuoi raggiungere.
Nel corso di questo articolo andremo a porre l’attenzione sui migliori software per la gestione del marketing individuati dagli esperti di Adv Media Lab.
Daniel Casarin, Emanuele Anselmi e Serena M. Calabrò
Webinar & Live Q&A – 28 Settembre
Migliori software di gestione delle operazioni di marketing nel 2024
Secondo uno studio condotto da Grand View Research , il mercato dei software per la gestione del marketing sta crescendo annualmente di circa il 20% e si prevede che entro il 2028 l’intero settore raggiungerà un valore complessivo di oltre 180 miliardi di dollari (a livello mondiale).
Questo perché, come abbiamo detto in apertura di questo articolo, sempre più aziende hanno iniziato a investire in soluzioni per la pianificazione accurata dei progetti di marketing , soluzioni in grado di gestire ogni elemento fin nei più piccoli dettagli; il tutto senza troppi sforzi.
Essere in grado di gestire uno o più progetti (contemporaneamente) in maniera efficace è una delle sfide più ardue per ogni esperto di marketing, soprattutto per coloro che non fanno uso di strumenti software dedicati.
Secondo un sondaggio di HubSpot , circa il 43% dei marketer intervistati incontra non poche difficoltà nello svolgere adeguatamente il proprio lavoro senza l’utilizzo di questi strumenti, mentre la produttività incrementa drasticamente grazie all’adozione di uno o più software gestionali.
Come andremo a vedere tra poco, esistono diverse soluzioni pensate per varie tipologie di attività , ma le caratteristiche sulle quali dovresti concentrarti durante la tua ricerca riguardano:
Pianificazione delle campagne a sfondo promozionale e/o commerciale
Comunicazione tra azienda e cliente
Gestione di base delle attività lavorative ordinarie
Monitoraggio e gestione del tempo
Collaborazione dei membri del team
Come puoi intuire, ogni progetto di marketing comprende numerose attività e processi ed è per questo motivo che è necessario, oggi più che mai, scegliere un software di gestione del marketing in grado di rendere ogni operazione il più fluida possibile.
“Gli strumenti di gestione dei progetti di marketing ti supportano nel coordinare le attività e nel semplificare il flusso di lavoro quotidiano.”
I 5 migliori software per la gestione del marketing
Quando scegli il giusto software per la gestione del marketing, devi considerare le tue specifiche esigenze, che possono essere legate per esempio al numero dei tuoi collaboratori, al budget a tua disposizione o agli obiettivi che vuoi raggiungere con le tue attività di marketing.
La maggior parte dei software attualmente in commercio offre la possibilità di effettuare una prova gratuita , della durata (tipicamente) di 30 giorni. Durante questo periodo, hai generalmente accesso a (quasi) tutte le funzionalità e puoi farti un’idea delle potenzialità del software. Puoi valutare tutti gli elementi necessari per decidere se sottoscrivere o meno un abbonamento o se acquistare una licenza.
Per quanto esistano sicuramente software in grado di svolgere numerose funzioni contemporaneamente, riteniamo che, per una gestione di successo del marketing, dovresti prediligere quei prodotti che si concentrano su una tipologia di attività ben specifica: andranno a massimizzare le loro potenzialità e ti consentiranno un utilizzo più efficiente.
Ma quali sono i migliori software per la gestione del marketing ? Andiamoli a vedere.
1. Monday.com – Il miglior software per la gestione delle attività di marketing
Monday.com è un software pensato per offrire al tuo team di marketing una piattaforma centralizzata all’interno della quale condividere informazioni, strumenti, progetti e idee.
Grazie alla possibilità di integrare il software con altri strumenti come ad esempio Gmail di Google o varie applicazioni di messaggistica, rende il flusso di lavoro particolarmente agile e flessibile, consentendo ai membri del team di comunicare tra loro e coordinarsi al meglio nei loro rispettivi ruoli.
2. Wrike – Il miglior software per la scalabilità dell’impresa
Wrike ti offre una visione a 360°. La possibilità per diversi team di collaborare tra loro e diversi strumenti di automazione lo rendono una soluzione estremamente versatile e personalizzabile, in grado di adattarsi a tutte le imprese.
A differenza di altri prodotti, uno dei suoi punti di forza è sicuramente la vasta selezione di template tra cui puoi scegliere , modelli precompilati da utilizzare come guida per i tuoi progetti.
Grazie a questa flessibilità, Wrike è un software particolarmente indicato per tutte quelle imprese interessate a scalare le loro attività.
All’interno del marketing B”B stiamo assistendo ad un cambiamento senza precedenti, dovuto in parte alle nuove tecnologie e in parte alle aspettative sempre più mutevoli ad esigenti dei clienti.
3. Striven – Il miglior software per le soluzioni end-to-end
Striven snellisce l’intero processo organizzativo e manageriale di un progetto, a partire da una fase concettuale fino ad arrivare al prodotto finito.
Una funzionalità molto interessante è quella che consente di impostare un budget per ciascun progetto così da poterlo monitorare continuativamente.
Striven permette di assicurarsi che i membri del team abbiano sempre un’idea chiara delle tempistiche e delle aspettative che dovranno soddisfare.
Inoltre, questo software consente di raccogliere e catalogare tutti i dati pertinenti a ciascun progetto in un database interno comodo e facile da utilizzare. In questo modo tutti i membri del team avranno sempre accesso a tutte le informazioni di cui potrebbe avere bisogno per svolgere il loro lavoro.
4. Zoho Projects – Il miglior software per impostare obiettivi e traguardi da raggiungere
Zoho Projects punta a facilitare il lavoro dei marketer suddividendo le attività in macro gruppi, sottogruppi, traguardi intermedi (ad esempio mensili) e obiettivi finali.
Il team di marketing ha inoltre la possibilità di visualizzare tutto da un pannello di controllo generale , da cui può accedere ai punti focali del progetto e gestirli manualmente e indipendentemente dagli altri.
In questo caso, è presente un sistema di template. La presenza di modelli dai quali attingere snellisce il flusso di lavoro e fornisce una base di partenza predefinita e standardizzata per ciascun progetto.
5. Celoxis – Il miglior software per la gestione del portfolio
Celoxis adotta una filosofia di piattaforma collaborativa. Offre una serie di strumenti pensati per consentire agli utenti di allocare le risorse di un team di marketing in base alle abilità, competenze e ruoli dei singoli , tenendo allo stesso tempo in considerazione l’effettiva disponibilità di ciascuno (in questo modo si evita, ad esempio, di assegnare la stessa persona a più progetti contemporaneamente).
Celoxis permette di seguire gli aspetti economici dello sviluppo di un progetto, come ad esempio il tracciamento in tempo reale del budget e delle spese, i costi e i profitti e consente di inviare ai clienti fatture accurate e ben dettagliate.