L’effetto ROPO
Scarica l’approfondimento
Uno dei problemi fondamentali per il settore del digital marketing è l’attribuzione dei pesi nei comportamenti d’acquisto dei clienti. Oggi è sempre più evidente un movimento trasversale che passa dall’online all’offline e viceversa. Uno degli aspetti più importanti è sicuramente l’effetto ROPO (Research Online Purchase Offline).
L’evoluzione è ormai definitiva: il potenziale cliente vuole essere informato sulle caratteristiche del prodotto, sulle offerte attive e sulle recensione di chi ha acquistato in precedenza, prima di concludere la transazione.
Il comportamento degli utenti, appare essere sempre più trasversale, dall’online all’offline e viceversa: per questo è necessario mettere in atto una strategia multicanale per intercettare e valorizzare ogni tappa del percorso.
Ma cos’è nel dettaglio l’effetto ROPO e come può essere utilizzato?
Ecco di cosa ci occuperemo all’interno di questa guida:
- Effetto ROPO (Research Online Purchase Offline): una definizione
- Ottimizzazione dell’effetto ROPO (Research Online Purchase Offline)
- Effetto ROPO (Research Online Purchase Offline): l’importanza di una buona presenza online
- Effetto ROPO (Research Online Purchase Offline) tra sfide e opportunità
Sei pronto a trarre vantaggio dall’effetto ROPO?
Scarica la guida e segui i nostri suggerimenti per ottimizzare ogni step della tua customer journey.