Il tour di Daniel Casarin fa tappa nel cuore dell’ecosistema imprenditoriale torinese: Toolbox ospiterà l’evento che guida aziende e professionisti verso modelli operativi flessibili, strategici e resilienti.
Urbania (PU) – Prosegue il percorso formativo e culturale promosso da Daniel Casarin, CEO di Adv Media Lab, dedicato alla diffusione dell’approccio agile applicato al marketing e alla crescita d’impresa. Dopo l’entusiasmo e la partecipazione registrati finora, il tour “Agile Marketing – Rapidità, efficienza e controllo per il marketing team di domani”, il prossimo 16 maggio approderà a Torino, presso lo spazio Toolbox, punto di riferimento per l’innovazione e la cultura digitale.
L’incontro si rivolge come sempre a imprenditori, marketing manager, professionisti dell’innovazione e figure decisionali che desiderano interpretare il cambiamento come un terreno fertile per sperimentare, strutturare e innovare. In un contesto sempre più accelerato e interconnesso, la capacità di progettare modelli operativi adattivi diventa infatti un prerequisito competitivo per ogni organizzazione.
Daniel Casarin – curatore dell’edizione italiana del volume di Neil Perkin, uno dei professionisti di riferimento internazionale sul tema – guiderà i partecipanti in un percorso teorico-pratico volto a comprendere i principi fondanti dell’agile marketing e le sue applicazioni reali, offrendo spunti operativi immediatamente trasferibili in azienda.
Perché partecipare
Tra i temi più salienti, il marketing agile e l’intelligenza artificiale, un binomio cruciale per chi vuole evolversi. Durante l’incontro verrà approfondita la necessità, oggi imprescindibile, di coniugare l’agilità organizzativa con la capacità di leggere e governare l’impatto dell’intelligenza artificiale nei processi di marketing e nelle strategie di crescita.
Casarin introdurrà un cambio di paradigma, basato sul passaggio dal modello VUCA – Volatility, Uncertainty, Complexity, Ambiguity – al più attuale BANI – Brittle, Anxious, Non-linear, Incomprehensible – che meglio riflette la complessità dei contesti in cui le aziende si trovano a operare.
Un’evoluzione che richiede nuovi modelli decisionali, nuove competenze e un mindset culturale rinnovato e che, come emergerà, non può prescindere da un nuovo modo di intendere la relazione tra dati, persone e tecnologia.
Perché partecipare? L’appuntamento torinese, così come quelli che lo hanno preceduto, vuole offrire strumenti concreti per:
- Interpretare le dinamiche del proprio mercato in modo consapevole e sistemico;
- Costruire strategie capaci di adattarsi rapidamente al cambiamento;
- Trasformare idee e visioni in processi agili, misurabili, scalabili.
L’evento sarà anche un’occasione di confronto diretto con altri professionisti, attraverso momenti di discussione guidata e scambio di best practices. Il valore relazionale e il networking si confermano infatti asset fondamentali di questi incontri, generando connessioni e ispirazioni ad alto impatto.
Toolbox – Torino
16 maggio 2025, ore 15:30
Riserva il tuo posto ›
«Nel corso della nostra esperienza ventennale nel settore della crescita aziendale abbiamo assistito e partecipato attivamente alla transizione dal marketing tradizionale all’agile, un percorso evolutivo profondamente influenzato dai cambiamenti radicali nel panorama commerciale e tecnologico. La rigidità intrinseca di alcuni processi ha iniziato a contrastare con la necessità di una sempre maggiore agilità, richiesta da un ambiente di mercato in rapida evoluzione. Il divario tra l’approccio più datato e le esigenze emergenti del mercato ha creato una spinta verso nuove metodologie, più flessibili e dinamiche, in grado di rispondere con prontezza ai mutamenti del mercato. L’agile marketing è emerso come una soluzione a queste sfide, offrendo un modello che abbraccia il cambiamento, promuove la collaborazione interfunzionale e pone il cliente al centro di ogni decisione, riflettendo un impegno verso l’eccellenza operativa in un ambiente di affari sempre più dinamico e competitivo». (Dalla Prefazione di Daniel Casarin a “Agile Marketing – Rapidità, efficienza e controllo per il marketing team di domani”)
“Questo tour – afferma Daniel Casarin – vuole essere un’opportunità per attivare un cambiamento culturale profondo. In ogni tappa – prosegue – incontriamo realtà molto diverse, ma accomunate da una consapevolezza crescente, ovvero quella che il marketing non può più essere pensato come funzione isolata. Deve diventare il motore di connessione tra strategia, tecnologia e persone. Portare l’agile marketing nei team – conclude – significa, prima di tutto, lavorare sull’assetto mentale con cui affrontiamo la complessità. E questo è il vero valore che stiamo costruendo, tappa dopo tappa”.