I vantaggi della segmentazione con l’IA nel marketing
L’uso sempre più diffuso dell’IA si deve soprattutto al fatto che è in grado di svolgere compiti, come l’analisi dei dati, in maniera estremamente veloce. Lo scopo della segmentazione è, parallelamente, quello di trarre informazioni fondamentali partendo proprio dai dati raccolti.
È chiaro, quindi, come intelligenza artificiale e segmentazione siano complementari per le strategie di marketing. La combinazione tra i due fattori apporta diversi vantaggi per la crescita aziendale.
Il primo è quello di poter effettuare un’analisi predittiva basata sui dati dei propri lead, prospect o clienti, in modo da capire quali strategie future adottare.
Un secondo vantaggio è quello di poter monitorare i comportamenti di navigazione e di acquisto dei propri clienti con un’elevata precisione. Questo permette di indagare tempestivamente sui cambiamenti nelle loro preferenze e nel mercato in generale.
Un terzo vantaggio è legato alla profonda personalizzazione dei messaggi da trasmettere agli utenti. Più le buyer personas sono segmentate e profilate in profondità e più sarà possibile intuire bisogni e richieste.
Di qui, l’ultimo vantaggio. La profonda conoscenza del proprio pubblico di riferimento rappresenta una leva competitiva nell’email marketing. Sarà, cioè, possibile inviare contenuti di alto valore con un tasso di apertura dei messaggi, e quindi, di engagement maggiore.
Come implementare la microsegmentazione ?
Ma come realizzare una struttura informativa basata sulla microsegmantazione? Occorre svilupparla tre fasi.
Nella prima è necessario creare dei cluster più ampi, che fungano come prima “segmentazione grezza”. A seconda del proprio core business potrebbe essere necessaria, ad esempio, una classificazione per età, per geolocalizzazione o per tipologia di prezzo.
Nel secondo step si scava più in profondità, andando a individuare chi, all’interno di una segmentazione ha comportamenti omogenei. Rispetto al passato, l’utilizzo degli algoritmi di intelligenza artificiale ha reso questo compito molto più fattibile e rapido.
Infine, bisogna creare la struttura in base ai risultati ottenuti dalle analisi. Questa è una fase delicata perché è necessario creare microsegmentazioni efficaci dal punto di vista strategico. Occorre, cioè, selezionare gruppi ristretti di potenziali clienti suddivisi per i propri prodotti, offrendo loro esperienze di acquisto estremamente personalizzate.
La difficoltà in questa ultima fase, dunque, è più di natura qualitativa che quantitativa, poiché da essa deriva la bontà e l’efficacia del processo di microsegmentazione.
Quando si parla di creazione di contenuti di valore grazie all’intelligenza artificiale, un nome che emerge in Adv Media Lab è quello di Emanuele Blasi. La sua conoscenza dell’email marketing si sposa con una brillante attitudine all’utilizzo di tecnologie di IA per generare contenuti accattivanti e coinvolgenti.
Come possiamo aiutarti?
Costruisci un’impresa resiliente reinventando le funzioni aziendali per supportare l’innovazione agile e modi migliori per soddisfare le mutevoli esigenze dei tuoi dipendenti e dei tuoi clienti. Consenti esperienze fluide, personalizzate e intuitive. Vuoi saperne di più?